PERCORSO  DELLA  MEMORIA  NEI  NOSTRI  PAESI

 

LAPIDI E MONUMENTI*

 

 

 

 

 

 

 

PARCO  DELLE  RIMEMBRANZE

 

All'interno del parco in via Chizzolini , ai lati del Monumento eretto nel 1925 e posto al centro, sono presenti quattro Lapidi , che due per ogni lato,  riportano i 75 Nomi dei Caduti della seconda guerra Mondiale(sulla sinistra) e i 130  della prima(sulla destra). Quest'ultima comprende anche 4 Caduti delle guerre Coloniali e uno della guerra Libica. Tutte le Lapidi sopra nominate, sono state costruite e posizionate insieme al trasferimento del Monumento da Piazza Giuseppe Garibaldi , al Parco delle Rimembranze nel 2004.

 

 

 

 

 

 

 

 

MUNICIPIO

Sulla facciata del Municipio , in Piazza Giuseppe Garibaldi , è posta a lato della porta d'ingresso una Lapide che riporta i Nomi di otto Caduti della guerra 1940-1945 ;sono :

 

Brunelli Italo Mantovani Torrino
Chiarioni Galliano Menegatti Gabriele
Ferrari Adelvaldo Vecchiatini Ruggero
Finetti Edoardo Zanellati Antonio

 

 

SCUOLA  MATERNA

 

Sulla  facciata della scuola materna in via Gramsci, è fissata una Lapide datata 1920, che riporta i Nomi dei Caduti della guerra 1915-1918 . I Nomi sono oramai completamente illeggibili.

 

CIMITERO  COMUNALE

 

Posti sotto il portico sulla parte sinistra del portone d'ingresso principale, in via del Mare, in loculi adiacenti uno all'altro sono sepolti sei Caduti della guerra 1940-1945. Tre di questi erano partigiani di MassaFiscaglia, sono : Bunelli Italo, Chiarioni Galliano e Finetti Edoardo tutti fucilati nello stesso giorno e luogo (Piedipaderno sul Nera – Perugia), insieme a : Bolognesi Raoul(di Ostellato) e Cremonini Virgilio(di Codigoro), quest'ultimi non presenti nei nostri Elenchi.

Per ultimo è sepolto Zanellati Antonio, Caduto per altre cause e luogo.

 

SANTUARIO  DELLA   MADONNA  DELLA   CORBA

 

 

Sul lato della parete rivolta al cortile della Chiesa in via del Mare, sono fissate delle targhe in metallo ben conservate che riportano  i Nomi di 117 Caduti della prima guerra Mondiale  e una piccola stele in pietre a Ricordo dei Caduti della guerra 1940-1945. Le targhe dei Caduti sopra citate, nei primi anni del 1920 erano state poste e fissate a piccoli gruppi , su alberi  all'interno  del Parco delle Rimembranze . Negli anni successivi la fine della seconda guerra Mondiale , le targhe per anni vennero lasciate in un magazzino Comunale e in seguito recuperate da alcuni volontari locali . Dopo un'accurata opera di restauro, nei primi anni del 1980 , vennero portate  e fissate al Santuario della Corba.

 

 

 

 

 

PIAZZA  TRENTO  TRIESTE

 

Al centro dei due viali della Piazza , è posto un Monumento in Memoria dei Caduti della prima guerra Mondiale eretto nel 1927 e una Lapide a Ricordo dei Caduti della guerra 1940-1945.  In origine l'attuale Monumento, era stato posizionato di fronte alla sede Municipale e trasferito in seguito  nel luogo attuale.

 

 

 

 

 

MUNICIPIO  E  CIMITERO  COMUNALE

 

Sotto il portico del Municipio in Piazza della Repubblica, è posta una Lapide che riporta i Nomi di otto Caduti della seconda guerra Mondiale , sono :

Bruno Mazzanti, Nevio Zerbini,  Renato Robustini,  Renato Marzola, Gino Villa,  Angelo Menegatti,  Ennio Guaraldi,

Witter Bacchiega.  

Questi Nomi  sono incisi ( non nello stesso ordine ) sul Monumento posto all'interno del Cimitero Comunale in via S. Margherita e alcuni Sepolti nello stesso. 

 

 

 

 

 

 

 

LARGO  NEVIO  ZERBINI

 

Al centro del Largo ,dal 2013 è stato posto un cippo marmoreo con il busto a Ricordo del partigiano Zerbini Nevio, fucilato durante la guerra 1940-1945.

 

 

 

CIMITERO  COMUNALE  DI  COPPARO

 

Sul muro perimetrale esterno del Cimitero Comunale in viale Certosa , è posta una Lapide che riporta i Nomi dei tre partigiani di Migliarino fucilati in quel luogo e stesso giorno durante la guerra 1940-1945 , sono :

 

Mazzanti Bruno

Robustini Renato

Zerbini Nevio

 

 

 

CIMITERI  COMUNALI  DI   GALLUMARA  E  CORNACERVINA

 

Abbiamo inserito nel Percorso della Memoria anche i Cimiteri di Gallumara e Cornacervina, perché sono sepolti militari e civili Caduti durante le due Guerre Mondiali, alcuni non appartenenti ai nostri Elenchi ma vissuti nel nostro territorio. Chi non è sepolto per vari motivi nella tomba di famiglia, è Ricordato con fotografie o altro per mantenerne viva la Memoria.

 

  

 

 

 

 

 

SCUOLE  ELEMENTARI

 

Sulla facciata delle scuole elementari in via Nuova ,è fissata dagli anni 1920 , una Lapide che riporta  il Bollettino Ufficiale della Vittoria e fine della prima guerra Mondiale in Italia, emanato dal Generale Armando Diaz il 4 Novembre 1918.

 

MUNICIPIO

 

Sulla facciata del Municipio in Piazza XXV Aprile, sono poste uno di fianco all'altra, due Lapidi distinte che riportano i Nomi dei 115 Caduti della prima guerra Mondiale e i 45 della seconda . La prima Lapide (del 1920)  per anni è rimasta all'interno della Casa di Riposo e asilo di via Savonarola , trasferita nel luogo attuale dopo la costruzione nel 1975 della sede Municipale. Nel 1988 è stata  posizionata a fianco della prima , la nuova Lapide dei Caduti della seconda guerra Mondiale.  Dal 2008, un'altra piccola Lapide  ricorda il Sacrificio del  concittadino Farinatti Antonio, infoibato in Istria durante la guerra 1940-1945. Infine nel parco Comunale, che si trova nella stessa Piazza, è posto un Monumento alla Memoria di tutti Caduti in Guerra.

 

 

 

 

 

 

 

                      

 

* Tante altre notizie e fotografie sui Monumenti e Lapidi dei Caduti delle due guerre Mondiali, relative a tutti i Comuni delle Provincia di Ferrara e frazioni, si possono trovare nei due volumi di  Andrea Poggiali “I segni della guerra” vol. 1 e 2