Guerra 1915 - 1918

Guerra 1940 - 1945

 

 

 

PRIMA  GUERRA  MONDIALE    1915 - 1918

               

SACRARI  MILITARI  ITALIANI  DELLA  GRANDE  GUERRA

 

( Tanti altri minori non riportati )

Tra parentesi il numero dei Caduti

Tempio Ossario di Bassano del Grappa. sono tumulati 5.405 Militari tutti italiani e riconosciuti perchè provenienti dai vari ospedali da campo e la quasi totalità di loro sono della classe 1899 chiamati poi “ i Ragazzi del 99”.

Cimiteri di Guerra dell'Altopiano di Asiago (Vicenza) o dei sette Comuni. Sono Sepolti 24.294 Italiani su 49.524 totali compresi: Inglesi, Francesi e Austroungarici.

Cimitero di Arsiero (Vicenza) 2.223 Italiani

Cimitero di Oslavia (Gorizia) 57.741 Italiani di cui 36.000 ignoti.

Ossario del Monte Cimone (Vicenza) 1.210 Italiani tutti ignoti.

Ossario del Monte Pasubio (Vicenza) 5.146 Italiani.

Ossario di Castel Dante (Rovereto di Trento) 20.000 Soldati tra Italiani, Cecoslovacchi e Austro Ungarici.

Sacrario Militare dei Pocol (Cortina D'Ampezzo) 9.707 Italiani (4.455 ignoti)

Sacrario del Montello (Neversa della Battaglia- Treviso) 9.235 Italiani: dei quali 6.099 ignoti.

Sacrario del Monte Grappa (Vicenza) 12.615 Italiani e 10.295 Austroungarici.

Sacrario Militare di Caporetto (Slovenia) 7.014 Italiani (1.748 ignoti).

Sacrario Militare della SS. Trinità (Schio-Vicenza) 5.000.

Sacrario Militare di Asiago (Vicenza) 54.286 (33.000 ignoti) tra Italiani e Austroungarici.

 9.707 Italiani (4.455 ignoti).

Sacrario Militare di Re di Puglia (Gorizia) 100.000 Caduti (60.000 ignoti).

Sacrario Militare di Trento 3.202 Italiani (1.580 ignoti).

 

 

  CIMITERI  MILITARI  ALL'ESTERO

LUOGHI DI SEPOLTURA DEI PRIGIONIERI ITALIANI

 

AUSTRIA: Marchtrenk, Gruding, Friesach, Kotschacn, Neunkirchen, Linz, Salisburgo, Urfahr, St.Vettanderglan, Werfen, Veldenam Worthersee, Wiener Neustast, Wels, Haschendorf, Arnbach, Graz, Armas, Lebring, Wegscheid, Kreuztratten, Neunkirchen, Mauthausen.

BELGIO: Houthulst, Gand, Ixelles.

BULGARIA: Sofia.

CROAZIA: Zagabria, Zara.

DANIMARCA: Copenaghen

FRANCIA: Digione, Lione, Noyon, Soupir, Iury, Blingny, Vichy, Mentone, Chambery, St. Mandrier, Weiler, Labry, Saint Chanas, Sissione, Montemedy, Besse, Yutz, Moyeuvre.

GERMANIA: Colonia.

REPUBBLICA CECA: Jose Fou, Jihliava, Ostrava, Viktovice, Milovice, Olomouc.

SLOVACCHIA: Samorin, Kosice.

SLOVENIA: Lubiana.

SERBIA: Belgrado.

POLONIA: Bielany, Breslavia, Lambinowice.

UNGHERIA: Pecs, Budapest.

 

 

PRINCIPALI  SACRARI  DI  MILITARI  STRANIERI  IN  ITALIA

 Sacrario Militare Inglese di Arquata Scrivia (Alessandria)

 

 

AUSTRO-UNGARICI

 

Cimitero di Bressanone (Bolzano), Cimitero di Vigo di Fassa (Trento), Cimitero di Brunico (Bolzano), Cimitero di Geroli (Trento), Cimitero di Ora (Bolzano), Cimitero di Merano (Bolzano), Cimitero di Bondo (Trento), Cimitero di Bolzano, Cimitero di Feltre (Belluno), Cimitero di Quero (Belluno), Cimitero del Passo del Pordoi.

 

 

 

SECONDA  GUERRA  MONDIALE  1940 – 1945

 

 

CIMITERI  DI  GUERRA  DI  MILITARI  STRANIERI  CADUTI  IN  ITALIA

Tra parentesi il numero dei sepolti

 

FORZE  ARMATE  DEGLI  STATI  UNITI  D'AMERICA 

( 12.264 )

Cimitero Militare di Nettuno – Roma – (7.862)  –  Cimitero Militare di Firenze (4.402)

 

 

FORZE  ARMATE  DEL  REGNO  UNITO  E  IMPERO  BRITANNICO

       

ITALIA  SETTENTRIONALE

 

Cimitero di Udine (415), Cimitero di Padova (513), Cimitero di Ravenna (988), Cimitero di Coriano di Rimini (1.939), Cimitero di Faenza (1.152), Cimitero di Forlì (495 Indiani e 738 Inglesi), Cimitero di Cesena (775), Cimitero di Argenta (625), Cimitero di Canadese di Villanova di Ravenna (212), Cimitero Sud-Africano di Castiglione del Santerno (Bologna) (502)

 

ITALIA  CENTRO  MERIDIONALE

 

Cimitero di Firenze (1.632), Cimitero della Valle del Santerno (Firenze) (287), Cimitero di Arezzo (1.266), Cimitero di Assisi (915), Cimitero di Ancona (1.019), Cimitero di Gradara (Pesaro) (1.191), Cimitero di Montecchio (Pesaro) (582), Cimitero del Fiume Moro (Chieti) (1.613), Cimitero Indiano del fiume Sangro-Chieti(2167), Cimitero di Orvieto (190), Cimitero di Roma (426), Cimitero di Cassino (4.265), Cimitero di Minturno (Latina) (2.049), Cimitero Le Falasche (Anzio) (2.278), Cimitero di Bolsena (Viterbo) (597), Cimitero di Napoli (1.202), Cimitero di Salerno (1.849), Cimitero di Catania (2.135), Cimitero di Siracusa (1.060), Cimitero Canadese di Agira (Enna) (490)

 

Note: Le perdite totali britanniche in Italia saranno poco meno di 50.000

Tanti altri Cimiteri minori non sono stati riportati

In alcuni Cimiteri sono Sepolti anche: Australiani, Neozelandesi e Pakistani.

 

 

    FORZE  ARMATE  COLONIALI  FRANCESI 

( 6.210 )

 

Cimitero Militare di Miano (Napoli) 1.181, Cimitero Francese di Venafro (Napoli) 3.141, Cimitero Francese di Roma 1.888

 

FORZE  ARMATE  DELLA  POLONIA

 ( 3.980 )

 

Cimitero di Casamassima (Bari) 388, Cimitero di Montecassino 1.051, Cimitero di Loreto (Ancona)  1.100, Cimitero di S. Lazzaro di Savena (Bologna) 1.141

 

 

FORZE  ARMATE  GERMANICHE 

(100.043)

 

Cimitero Tedesco di Pomezia (Roma) 27.420, Cimitero di Cassino (20.035), Cimitero Germanico di Costermano (Verona) 21.930, Cimitero Germanico del Passo della Futa (Firenze) 30.658

 

 

 

CIMITERI  E  SACRARI  MILITARI  ITALIANI

 

( DELLE  DUE  GUERRE  MONDIALI  IN  ITALIA )

 

      ITALIA   SETTENTRIONALE

 

 

LIGURIA: Bordighera, Savona e Arquata Scrivia.

 

LOMBARDIA: Pavia, Milano, Tradate, Varese, Como, Bergamo e Rovetta Cremona.

 

VENETO: Costermano, Ponti sul Mincio, Bella Vista, Montecchio, Dueville, Arsiero, Schio, Cittadella, Padova, Montegrappa, Bassano del Grappa, Quero, Venezia Lido, Nervesa, Fagarè, Giavera e Tezze, Timau, Santo Stefano di Cadore e S. Michele al Tagliamento

 

TRENTINO ALTO ADIGE: Merano, Bolzano, Passo Pordoi, Brunico, Bressanone, Pocol, Pian de Salisei, Folgaria, Lavarone, Luserna, Asiago, Altopiano Feltre, Passo del Tonale, Rovereto e Anghebeni.

 

FRIULI VENEZIA GIULIA: Re di Puglia, Fogliano, Cargnacco, Gorizia, Oslavia, Udine, Forni, Malborghetto e Pontebba.

 

EMILIA ROMAGNA: Marzabotto, Bologna, Argenta, Migliarino, Forlì, Faenza, Cesena, Meldola, Coriano, Rimini, Riccione, Ravenna e Villanova.

 

 

   ITALIA  CENTRALE

 

TOSCANA: Passo della Futa, Castiglion dei Pepoli e Santerno, Pallerosso, Pistoia, Firenze, Arezzo  Foiano e Livorno.

 

MARCHE: Gradara, Montecchio, Ancona e Loreto.

 

UMBRIA: Assisi, Orvieto e Bolsena.

 

LAZIO: Roma, Pomezia, Anzio, Nettuno, Mignano Monte, Lungo, Montecassino, Caira e Venafro.

 

ABRUZZO e MOLISE: Ortona e Sangro.

 

 

ITALIA   MERIDIONALE

 

CAMPANIA: Caserta e Santa Maria Capua Vetere, Minturno, Napoli e Salerno.

 

PUGLIA: Bari e Taranto.

 

ITALIA  INSULARE 

 

SICILIA: Messina, Catania, Motta Sant'Anastasia, Siracusa e Agira.

 

SARDEGNA: Mils e Cagliari.